Storia delle ultramaratone italiane - La mitica 100 km Torino- S. Vincent
Par Jerome_I - 22-07-2009 08:45:28 - 1 commentaire
Chi ha cominciato a frequentare il mondo delle ultramaratone dopo il 1997 non sa nulla di una 100 km italiana che ha consentito di scrivere delle bellissime pagine sportive e che, oggi, se solo fosse andata in continuità di edizioni, sarebbe la più antica delle 100 italiane. Si tratta della 100 km Torino - S. Vincent che nacque nel 1963 per volontà di Fortunato Frazetta, appassionato sportivo, che ebbe l'abilità di mettere assieme, in uno sforzo organizzativo di cui ancora non v'erano precedenti, tutte le amministrazioni comunali i cui territori venivano attraversati dal percorso di gara.
La gara era indubbiamente impegnativa con un percorso in leggero e continuo dislivello positivo (max dislivello 606 m slm), nel quale tuttavia si delineavano due "picchi" altimetrici: uno attorno al 50 km di gara e il secondo proprio in corrispondenza dell'arrivo, con la caratteristica che gli ultimi 10 km erano tutti in forte pendenza positiva, senza sconti.
Poichè il dislivello altimetrico positivo totale da superare era attorno ai 920 metri, la Torino-Saint Vincent quanto ad impegno agonistico richiedeva agli atleti una preparazione particolarmente severa e, in gara, unagrande capacità tattica e un attento dosaggio delle proprie forze proprio in vista di quegli ultimi, fatidici, 10 km.
La 100 km Torino - S. Vincent ebbe un grande successo e fu molto rinomata tra tutti coloro che allora si affacciavano al mondo delle ultra. Anzi, fu proprio questa ultramaratona a dare impulso ad altri organizzatori nel proporre una propria ultramaratona.
Più o meno in contemporanea, forse con una sfasatura di qualche anno, nacquero - in quel periodo di nascente fervore per le ultra-distanze - per fare alcuni esempi storici la 100 km dei Gladiatori in Campania oppure ancora quella di Montagnana, ma soprattutto la 100 km del Passatore circa un decennio più tardi.
Poi con la morte prematura di Fortunato Frazetta che era animatore, organizzatore, factotum della ultramaratona piemontese si bloccò tutto, sino all'edizione del 1997, dopo un periodo di assenza di circa 10 anni (1987-1996).
Fu la figlia di Fortunato Frazetta, Liliana, a volere questo ritorno, con il proposito di riproporre la gara anche negli successivi.
Ma intanto le cose erano cambiate e i buoni proposito si arenarono di fronte ad un disinteresse delle amministrazioni comunali toccate dal percorso di gara.
In quell'ultima edizione gli iscritti furono 102 e i classificati al traguardo di S. Vincent furono 70.
Sono in tanti, oggi, a desiderare il ritorno della Torino-Saint Vincent: innanzitutto perchè fa parte delle più prestigiose tradizioni podistiche del Piemonte e in secondo luogo perchè è una gara blasonata ed impegnativa che ha consentito di scrivere alcune belle pagine dell'ultranaratona italiana.
E chi sa che questo sogno non si avveri.
Di seguito, l'Albo d'oro della Torino-Saint Vincent.
27 Sep 1997 | 7:31:43 | Casimiro Marangotto (ITA) | 10:03:55 | Satta Marinella (ITA) |
1988-1996 | --- | not held | --- | not held |
04 Oct 1987 | 7:06:27 | Boris Bakmaz-3 (nc) | 9:09:09 | Amabile Salarino (ITA) (nc) |
04 May 1986 | 6:36:02 | Don Ritchie-2 | 11:11:34 | Teresa Aiassa (ITA) |
05 May 1985 | 6:50:06 | Boris Bakmaz-2 | 12:00:23 | Tiziana Gastaldi (ITA) |
30 Apr 1984 | 7:21:43 | Boris Bakmaz (ITA) (nc) | 11:14:35 | Clorinda Fumagalli (ITA) (nc) |
08 May 1983 | 7:17:18 | Loris Gennari-3 & Elvino Gennari-3 | 10:52:58 | Marta Bianchi (ITA) |
01 May 1982 | 7:04:11 | Loris Gennari-2 | 11:39:10 | Giovanna Molinaro (ITA) |
07 Jun 1981 | 7:07:30 | Helmut Urbach-4 | 11:36:02 | Renata Ortolani (ITA) |
04 May 1980 | 6:53:00 | Don Ritchie (SCO) | n/a | Rosanna Milani (ITA) |
16 May 1979 | 6:59:45 | Elvino Gennari-2 | 12:12:11 | Aurelia Fiorini (ITA) |
30 Apr 1978 | 6:30:50 | Loris Gennari (ITA) | n/a | Giuliana Frigero-3 |
01 May 1977 | 6:59:45 | Elvino Gennari (ITA) | n/a | Giuliana Frigero-2 |
16 May 1976 | 7:39:15 | Heinz Hasler (SUI) | n/a | Giuliana Frigero (ITA) |
01 May 1975 | 7:00: | Helmut Urbach-3 | 12:36: | Gatti Angiola (ITA) |
01 May 1974 | 6:15:09 | n/a | Paola Zumerle (ITA) | |
01 May 1973 | 6:10: | Helmut Urbach (ITA) | n/a | Rosanna Balbusso (ITA) |
30 Apr 1972 | 6:45: | Mario Bonini (ITA) | n/a | T Merlo |
18 Apr 1971 | 7:04:50 | Attlio Liberini-3 | n/a | A Ardito |
19 Apr 1970 | 6:40: | Attlio Liberini-2 | n/a | M Ferro-3 |
20 Apr 1969 | 7:27:50 | Andrea Invernizzi (ITA) | n/a | M Ferro-2 |
21 Apr 1968 | 8:06: | Attlio Liberini (ITA) | n/a | M Ferro |
01 Apr 1967 | 11:05: | Salvatore Scriminacci (ITA) | n/a | A Ardito |
26 Mar 1966 | n/a | Stefano Bricco (ITA) | n/a | G Balbinot-3 |
03 Apr 1965 | 11:57: | Casimiro Di Fabio-2 | n/a | G Balbinot-2 |
21 Mar 1964 | 12:50: | Casimiro Di Fabio (ITA) | n/a | G Balbinot |
10 Mar 1963 | 18:30: | Franco Venturi & Federico Anselmino | n/a | M Liuzzi (ITA) |
Billet précédent: ca tremble...
Billet suivant: TURIN - SAINT VINCENT 2009
1 commentaire
Commentaire de L'Castor Junior posté le 22-07-2009 à 15:25:12
Vraiment le pendant transalpin de Millau, donc...
Ca me tente de plus en plus.
Et celui des Gladiateurs existe toujours ?
Il faut être connecté pour pouvoir poster un message.